XIII EDIZIONE
SAN GIMIGNANO
31.07 > 05.08
La tredicesima edizione di Orizzonti Verticali, San Gimignano (SI) 31 luglio > 5 agosto 2025, apre nuovamente gli spazi della città di San Gimignano al teatro, danza, musica e performance, che diventano palcoscenici naturali, peculiari e creativi, rivolgendo lo sguardo alle nuove forme d’arte in dialogo con la propria genesi, la propria storia. Purtroppo, dopo 13 anni di vita, “OV” potrebbe non proseguire il suo cammino in futuro. Come molti sapranno il Ministero della Cultura ha stravolto il sistema dello spettacolo dal vivo, cancellando o diminuendo drasticamente i contributi a molte realtà, anche storiche, del panorama nazionale, tra le quali anche il nostro Festival.
Le operazioni culturali non possono prescindere dal sostegno degli enti pubblici, per rendere accessibile la cultura a tutti i cittadini e per sostenere le nuove generazioni di artisti. La ricerca teatrale è indispensabile per formare nuove idee e alimentare la creazione artistica e per plasmare il futuro dell’arte, fondamentale e necessaria per la crescita civile di un paese. Virare esclusivamente su finanziamenti privati o a un autosostentamento economico è del tutto impossibile per come è strutturato adesso il sistema dello spettacolo dal vivo. Depauperare realtà, come la nostra, che operano da anni sul territorio, farà sì che molte voci resteranno mute.
La vicinanza dell’Amministrazione Comunale di San Gimignano e della Regione Toscana diventano quindi fondamentali in questo momento difficile, nella speranza di poter “salvare” Orizzonti Verticali, anche per i prossimi anni. Un progetto nato in un luogo lontano dai grandi centri cittadini nei quali la cultura è sicuramente più avvicinabile e fruibile.
Fin dalla sua nascita il Festival ha come obiettivo quello di avvicinare i vari linguaggi scenici e generazionali dello spettacolo, creando un caos ordinato e producendo incontri, collaborazioni, visioni. Un fermento essenziale nei nostri tempi contemporanei, così difficili nel rapporto umano e nel saper ascoltare l’altro. La conformazione urbanistica di San Gimignano permette a tutti i partecipanti del Festival una vicinanza “costretta” a un dialogo inevitabile tra artisti, critici e pubblico. La città si anima di un vento nuovo, spazzando via le nuvole su un orizzonte sempre più visibile del nostro vivere civile.
Nonostante i tagli che abbiamo dovuto attuare su un programma iniziale ben più ampio, l’edizione di quest’anno sarà comunque ben nutrita di appuntamenti spalmati su ben 6 giorni. Il nostro campo di azione quest’anno sarà incentrato alla Rocca di Montestaffoli, come segno di “difesa delle nostre idee”, anche se non mancheranno alcune incursioni in altri luoghi della città. Un “arroccamento” intenzionale, una scelta artistica esplicita per riordinare le fila di pensiero e rilanciare gli orizzonti. Per questo motivo l’immagine del festival quest’anno è un Crisantemo, dal greco antico “chrysos” (oro) e “anthemon” (fiore), quindi letteralmente “fiore d’oro”, portatore di molteplici significati. Quello più conosciuto in Italia è spesso associato al lutto e alla commemorazione dei defunti, ma solo ed esclusivamente per la coincidenza della sua fioritura autunnale, mentre nel mondo e soprattutto in Oriente, è simbolo di gioia, felicità, longevità e buona fortuna. Il sottotitolo scelto rafforza e amplifica il significato dell’immagine nella nostra contemporaneità. “Non in mio nome” la guerra, il genocidio, la violenza in tutte le sue declinazioni, il sopruso alla dignità umana. E “non in mio nome” l’uccisione, perpetuata lentamente e scientemente, della cultura nella nostra povera Italia. Avvertiamo il dovere di dissentire, replicare, sussultare. Non rimanere inermi, succubi e vinti.
Non sappiamo se il destino ci porterà nelle catacombe e nell’oblio, ma noi siamo speranzosi di rivedere un orizzonte che sia il più verticale possibile.
Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere è un progetto di Compagnia Giardino Chiuso, con il sostegno di Fondazione Fabbrica Europa nell’ambito del progetto regionale Ente di rilevanza dello spettacolo dal vivo della Regione Toscana, Amministrazione Comunale Città di San Gimignano_Assessorato alla Cultura e Banca Cambiano, in collaborazione con Fondazione Accademia Musicale Chigiana, Galleria Continua, Fondazione Musei Senesi/Opera Laboratori. Un sentito ringraziamento a tutto lo staff, ai volontari e ai sostenitori di Orizzonti Verticali che contribuiscono alla realizzazione del Festival.
The 13th edition of Orizzonti Verticali, San Gimignano (SI), July 31 > August 5, 2025, once again opens up the city of San Gimignano to theatre, dance, music, and performance. These art forms take over the city’s spaces, transforming them into natural, unique, and creative stages, as the festival turns its gaze to new forms of art in dialogue with their origins and history.
Unfortunately, after 13 years of life, OV may not be able to continue its journey in the future. As many may already know, the Italian Ministry of Culture has drastically reshaped the live performance sector, cutting or severely reducing funding to many organizations, including long-established ones on the national scene—our Festival among them.
Cultural initiatives cannot thrive without the support of public institutions, which are essential both to make culture accessible to all citizens and to support new generations of artists. Theatrical research is vital for the development of new ideas and for nurturing artistic creation—it helps shape the future of art, which is fundamental and necessary for the civic growth of a country. Relying solely on private funding or economic self-sufficiency is completely unfeasible under the current structure of the live performance system. Stripping away support from long-standing organizations like ours will leave many voices unheard.
In this difficult time, the support of the Municipality of San Gimignano and the Region of Tuscany is therefore crucial, in the hope of “saving” Orizzonti Verticali for the years to come. This is a project born far from major urban centers where culture is more easily accessible and consumable.
Since its inception, the Festival has aimed to bring together different languages and generations of the performing arts, creating an “ordered chaos” that fosters encounters, collaborations, and shared visions. This kind of cultural ferment is essential in our contemporary world, where human relationships and the ability to truly listen to one another are increasingly fragile. The urban layout of San Gimignano naturally encourages close proximity, forcing an inevitable dialogue among artists, critics, and the public. The city is infused with a new energy, blowing away the clouds on a horizon where civic life becomes more visible.
Despite the cuts we had to make from a much larger initial program, this year’s edition still offers a rich lineup of events spread over six days. Our main focus will be the Rocca di Montestaffoli, as a symbolic act of “defending our ideas,” although there will be forays into other parts of the city as well. This intentional “entrenchment” is an explicit artistic choice to regroup our thoughts and relaunch our vision.
For this reason, the image representing the Festival this year is a chrysanthemum, from the ancient Greek chrysos (gold) and anthemon (flower), literally “golden flower,” which carries multiple meanings. In Italy, it is most commonly associated with mourning and remembrance of the dead, due only to its autumnal bloom. However, around the world—and especially in the East—it symbolizes joy, happiness, longevity, and good fortune.
The chosen subtitle reinforces and amplifies the meaning of this image in our contemporary reality:
“Not in my name”—not in my name the war, genocide, violence in all its forms, and the abuse of human dignity.
And “not in my name” the deliberate, slow, and calculated killing of culture in our poor Italy.
We feel the duty to dissent, to respond, to be shaken. To not remain passive, submissive, or defeated.
We do not know if fate will lead us into the catacombs and into oblivion, but we remain hopeful of seeing a horizon that is as vertical as possible.
Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere is a project by Compagnia Giardino Chiuso, with the support of Fondazione Fabbrica Europa as part of the regional project “Entity of Importance for Live Performance” of the Region of Tuscany, the Municipality of San Gimignano_Culture Department, and Banca Cambiano, in collaboration with Fondazione Accademia Musicale Chigiana, Galleria Continua, Fondazione Musei Senesi/Opera Laboratori.
Special thanks to the entire staff, volunteers, and supporters of Orizzonti Verticali who contribute to the realization of the Festival.
Ore 18.00 – Piazza Duomo
Ore 20.00 – Rocca di Montestaffoli
INGRESSO GRATUITO
Ore 21.30 – Palco della Rocca di Montestaffoli
INGRESSO A PAGAMENTO
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 – Sala Cancelleria
INGRESSO GRATUITO
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 – Loggia del Comune e Rocca di Montestaffoli presso gli INFO POINT OV
GRATUITO
Ore 19.00 – Rocca di Montestaffoli
INGRESSO A PAGAMENTO
Ore 21.30 – Palco della Rocca di Montestaffoli
INGRESSO A PAGAMENTO
Ore 19.00 – Rocca di Montestaffoli
INGRESSO A PAGAMENTO – Spettacolo per famiglie e bambini dai 4 anni
Ore 21.30 – Palco della Rocca di Montestaffoli
INGRESSO A PAGAMENTO
Ore 18.00 – Galleria Continua
INGRESSO GRATUITO
Ore 21.30 – Palco della Rocca di Montestaffoli
INGRESSO A PAGAMENTO
Dalle ore 12.00 alle ore 18.00 – Piazza Duomo
INGRESSO GRATUITO
Ore 19.00 – Chiesa di Sant’Agostino (Anteprima/Prova aperta)
Ore 21.30 – Chiesa di Sant’Agostino
INGRESSO GRATUITO
a cura di Lodovico Guicciardini e Vladi Tomasi
h 22.30
BORIS BORIS DJ SET
Closing Act
IRASHI B2B TITO
h 22.30
MUSICA PARTECIPATA DJ SET COLLETTIVO
h 22.30
FRANCESCO FARFA
DANCE SESSION
Opening Act
SLOWAXX DJ SET
h 21:30 | h 22:30
GHIACCIOLI E BRANZINI DJ SET
h 20:00 | h 22:30
HERMANOS DJ
h 20:00 | h 22:00
FEDERICO AICARDI LIVE SET DUO
DIDJE DOO DJ SET
Pro Loco San Gimignano: 0577 940008 ׀ info@sangimignano.com ׀ www. sangimignano.com
Giardino Chiuso: 353 4592075 ׀ prenotazioniov@gmail.com
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.