SONICHOPS

COMPAGNIA EGRIBIANCODANZA
Rocca di Montestaffoli, San Gimignano (SI)

Sonichops - Compagnia Egribiancodanza - Festival Orizzonti Verticali 2025

 

di Gianluca Verlingieri e Raphael Bianco
con Vincenzo Criniti
concept e composizione musicale Gianluca Verlingieri
interattività e real-time digital sound processing Cristina Mercuri
a cura di METS-Conservatorio di Cuneo e Compagnia EgriBiancoDanza
produzione Fondazione Egri per la Danza
con il sostegno di MiC, Città di Torino

Performance interattiva di danza e “suoni di birra” a cura di METS-Conservatorio di Cuneo e Compagnia EgriBiancoDanza, nata da un’idea del compositore Gianluca Verlingieri sviluppata insieme al coreografo Raphael Bianco nel 2022, per il Festival dell’Innovazione di Great-Innova

Lo spunto è dato dal libro L’Inevitabile dello scrittore e giornalista Kevin Kelly, firma e anima di autorevoli riviste dal New York Times a Wired, dove il futuro che ci attende viene descritto come plasmato da dodici “forze” o tendenze tecnologiche inevitabili: visualizzare, condividere, interagire, tracciare, interrogare, fluire, cognitivizzare, filtrare … Ciascuna si porta dietro concetti quali la smaterializzazione, la decentralizzazione, il fluire da apparati fissi e solidi verso realtà più eteree e intangibili, virtuali, aumentate. 

Una miriade di suoni sono stati registrati nelle fasi produttive e di consumo di una birra artigianale del cuneese nota a livello internazionale: dalla fermentazione – la vera “voce” della birra – alla cottura, dall’imbottigliamento al confezionamento, fino al momento di stappare, versare, bere. 

Da queste sonorità e dai loro “ritmi nascosti” il compositore Gianluca Verlingieri ha creato dodici mini-composizioni, ciascuna collegata ad una delle tendenze di Kelly, sulle quali il ballerino Vincenzo Criniti improvvisa creando altrettante coreografie “istantanee”, caratterizzate da task specifiche immaginate dal coreografo Raphael Bianco. 

I gesti del danzatore sono inoltre tracciati da sensori programmati da Cristina Mercuri, i quali interagiscono in tempo reale modificando, filtrando e rimescolando i suoni stessi, richiamando metaforicamente, ancora una volta, sia le tendenze tecnologiche che il processo produttivo della birra. 

 

Raphael Bianco – coreografo 

Studia come danzatore e coreografo la sua formazione spazia dalla danza classica al contemporaneo, affronta studi di composizione coreografica avvicinandosi alle teorie di Laban sotto la guida di Susanna Egri e Karin Wahener. Dopo aver danzato nella Compagnia Nazionale di Danza Contemporanea Norvegese Carte Blanche ed una breve esperienza con l’Ensemble di Micha Van Hoecke è danzatore presso il Ballet du Nord – Centro Coreografico Nazionale di Roubaix in Francia. Raphael ritorna in Italia nel 1999 e fonda con Susanna Egri la Compagnia EgriBiancoDanza. Raphael è un coreografo che fa dell’eclettismo il proprio credo artistico dedicando ad ogni progetto una ricerca poetica ed estetica differente. Recentemente però la sua ricerca è più circoscritta, astratta e visionaria, con una particolare attenzione alle infinite suggestioni del corpo e del movimento. Raphael trae ispirazione da istanze politiche e sociali e dall’intimità dell’anima e dove l’essere umano è al centro della sua indagine coreografica. 

 

METS – Conservatorio di Cuneo

Dipartimento di Musica Elettronica e Tecnica del Suono del Conservatorio di Cuneo, è stato fondato all’inizio del nuovo millennio dal compositore veneziano Stefano Bassanese. Questi, allievo del grande Luigi Nono, ha creato a Cuneo un piccolo polo di livello internazionale per lo studio e la produzione della musica elettronica sperimentale, capace di attrarre, fin dai suoi primi anni di vita, docenti del calibro di Mauro Lanza e Benjamin Thigpen, contemporaneamente attivi al prestigioso IRCAM di Parigi, e di curare l’elettronica per varie produzioni di alto livello, tra le quali l’Otello Syndrome di Uri Caine, presentato alla Biennale di Venezia e alla Philharmonie di Essen. Presente sin dai primi anni, oltre a formazione e produzione artistica, anche la dimensione della ricerca, culminata con la partecipazione al progetto pluriennale dell’Unione Europea Arch/Art – spazi sensoriali in contesti territoriali, in collaborazione con partner italiani (Politecnico di Torino, Università di Pescara), francesi e belgi. Dal 2011 METS è diretto dal compositore Gianluca Verlingieri, affiancato da una faculty di una dozzina di specialisti di alto livello in diversi campi, dalla composizione elettroacustica all’informatica musicale, dall’ingegneria del suono alla multimedialità. A questi si sono aggiunti negli anni diversi docenti e artisti ospiti di fama internazionale, invitati a tenere masterclass e workshop a Cuneo, come Jonty Harrison, Annette Vande Gorne, Nicholas Isherwood, Michele Marelli e molti altri. In questi ultimi anni la vocazione internazionale di METS si è ulteriormente rafforzata, grazie a partnership e progetti condotti con istituzioni e festival in Europa, USA, Australia e Nuova Zelanda. Dal 2017 METS è inoltre parte di un network formato da 14 partner europei (tra cui l’Università di Manchester e il Royal College di Stoccolma) e altri partner extra-europei (Stanford University negli USA e McGill University di Montreal) con cui sta realizzando un progetto quadriennale di larga scala sulla creatività digitale, l’EASTN-DC dell’Unione Europea. Nel 2019, a coronamento dell’intensa attività formativa e di produzione nell’ambito della musica e delle nuove tecnologie, METS è stato l’unico dipartimento italiano ad essere invitato allo ZKM di Karlsruhe per esibirsi al prestigioso Next_Generation, festival internazionale che riunisce le migliori facoltà universitarie di musica elettronica d’Europa.


by Gianluca Verlingieri and Raphael Bianco
with Vincenzo Criniti
concept and musical composition Gianluca Verlingieri
interactivity and real-time digital sound processing Cristina Mercuri
curated by METS – Conservatorio of Cuneo and Compagnia EgriBiancoDanza
produced by Fondazione Egri per la Danza
with the support of MiC – Ministry of Culture, City of Turin

An interactive dance and “beer sound” performance curated by METS – Conservatorio of Cuneo and Compagnia EgriBiancoDanza, born from an idea by composer Gianluca Verlingieri and developed in collaboration with choreographer Raphael Bianco in 2022 for the Great-Innova Innovation Festival.

The inspiration comes from the book The Inevitable by writer and journalist Kevin Kelly—a key figure behind prominent publications from The New York Times to Wired—in which the future is described as shaped by twelve “inevitable” technological forces or trends: visualizing, sharing, interacting, tracking, questioning, flowing, cognifying, filtering… Each trend carries with it concepts such as dematerialization, decentralization, and a transition from fixed, tangible systems to more ethereal, intangible, virtual, and augmented realities.

A multitude of sounds were recorded during the production and consumption phases of a locally crafted and internationally renowned Cuneo-region beer—from fermentation (the true “voice” of the beer) to brewing, bottling, packaging, and finally opening, pouring, and drinking.

From these soundscapes and their hidden rhythms, Gianluca Verlingieri created twelve mini-compositions, each linked to one of Kelly’s trends. Dancer Vincenzo Criniti improvises in response to each piece, creating twelve “instant” choreographies, each characterized by specific tasks imagined by Raphael Bianco.

The dancer’s movements are tracked by sensors programmed by Cristina Mercuri, which interact in real time by modifying, filtering, and remixing the very sounds—metaphorically echoing both the technological trends and the beer-making process itself.

Raphael Bianco – Choreographer

Trained in both classical and contemporary dance, Raphael Bianco studied choreographic composition with a focus on Laban theory under Susanna Egri and Karin Wahener. He danced with the Carte Blanche Norwegian National Company for Contemporary Dance, had a brief stint with Micha Van Hoecke’s Ensemble, and later joined Ballet du Nord – National Choreographic Center of Roubaix in France. In 1999, he returned to Italy and co-founded Compagnia EgriBiancoDanza with Susanna Egri.
Raphael’s artistic credo is defined by eclecticism—each project is grounded in a distinct poetic and aesthetic exploration. More recently, his work has become increasingly abstract and visionary, deeply focused on the endless expressiveness of the body and movement. His inspirations range from political and social issues to the intimate realms of the human soul, with the human being always at the heart of his choreographic inquiry.

METS – Conservatorio of Cuneo

The Department of Electronic Music and Sound Technology at the Conservatorio of Cuneo was founded in the early 2000s by Venetian composer Stefano Bassanese, a student of the great Luigi Nono. From its inception, METS has become an internationally recognized center for the study and production of experimental electronic music, attracting prominent faculty such as Mauro Lanza and Benjamin Thigpen, both affiliated with IRCAM in Paris, and providing electronic sound design for major productions like Otello Syndrome by Uri Caine, presented at the Venice Biennale and the Philharmonie in Essen.

Since its early years, METS has incorporated not only education and artistic production, but also research, which culminated in its involvement in the European Union’s multi-year project Arch/Art – sensory spaces in territorial contexts, in collaboration with partners from Italy (Politecnico di Torino, University of Pescara), France, and Belgium.

Since 2011, METS has been directed by composer Gianluca Verlingieri, supported by a faculty of a dozen high-level specialists in areas ranging from electroacoustic composition to music informatics, sound engineering to multimedia arts. Over the years, METS has hosted numerous internationally acclaimed guest lecturers and artists—including Jonty Harrison, Annette Vande Gorne, Nicholas Isherwood, and Michele Marelli—for masterclasses and workshops in Cuneo.

In recent years, METS has further strengthened its international scope through partnerships and projects with institutions and festivals across Europe, the USA, Australia, and New Zealand. Since 2017, it has been part of a 14-partner European network—including the University of Manchester, Royal College of Music in Stockholm, Stanford University, and McGill University in Montreal—for the large-scale EASTN-DC project on digital creativity, supported by the European Union.

In 2019, METS was the only Italian department invited to perform at ZKM in Karlsruhe during the prestigious Next_Generation Festival, which showcases the best university-level electronic music programs in Europe.


INFO, PRENOTAZIONI E PREVENDITE

Pro Loco San Gimignano: 0577 940008 ׀ info@sangimignano.com ׀ www. sangimignano.com

Giardino Chiuso: 353 4592075 ׀ prenotazioniov@gmail.com

Visualizza la mappa

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi