conferenza-spettacolo di e con Clemente Tafuri
La conferenza-spettacolo Il mondo come arabesco, di e con Clemente Tafuri, include la proiezione di La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Carmelo Bene, tappa essenziale di un percorso che esplora il confine tra arte, linguaggio e visione. Un omaggio potente e inedito a Carmelo Bene, voce radicale e irrinunciabile del teatro contemporaneo.
LA PARTE MALEDETTA. VIAGGIO AI CONFINI DEL TEATRO. CARMELO BENE
Regia Clemente Tafuri
Con Valentina Beotti, Margherita Fabbri, Daniela Paola Rossi
Musiche originali Teatro Akropolis
Fotografia e montaggio Clemente Tafuri, Luca Donatiello, Alessandro Romi
Riprese e audio Luca Donatiello, Alessandro Romi
Si ringrazia RAI Teche, Archivio Carmelo Bene
Una produzione Teatro Akropolis, AkropolisLibri (2020)
Durata 53’
Tra le figure più controverse del Novecento teatrale, Carmelo Bene racconta i fondamenti della sua arte e il conflitto irrisolvibile col sistema del teatro e della cultura. La sua parte maledetta riguarda il paradosso della creazione nel teatro come nel cinema, nella musica e nella poesia, ovvero l’inevitabile incompiutezza dell’opera rispetto a quanto si può intuire e vivere oltre la letteratura, il linguaggio e la rappresentazione. Il film, attraverso le sole parole di Carmelo Bene, si addentra nel paradosso dell’irrappresentabilità, evocando i grandi temi della filosofia (ispirati da Schopenhauer, Nietzsche e Giorgio Colli tra gli altri) illuminanti per il mondo del teatro e dell’arte più in generale.
TEATRO AKROPOLIS
Teatro Akropolis, fondato nel 2001, è diretto da Clemente Tafuri. Il linguaggio del mito, il coro tragico, il potenziale espres- sivo del corpo sono tra i temi che ispirano la ricerca e gli studi della compagnia sul rapporto tra le origini preletterarie del teatro e le arti performative. La Trilogia su Friedrich Nietzsche (2013), Morte di Zarathustra (2016), Pragma. Studio sul mito di Demetra (2018) e Apocatastasi (2022) sono gli esiti sulla scena di questa indagine, accompagnati da studi e pubblicazioni intorno ai medesimi argomenti. A partire dal 2020, agli spettacoli si affianca il lavoro di produzione cinematografica con La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro, un ciclo di film dedicati a protagonisti dell’arte e della cultura che nel loro lavoro hanno messo in crisi il rapporto tra le arti per la scena, la filosofia e l’idea stessa di performatività. Gli spettacoli e le altre attività sono ospitati in spazi e teatri in tutta Italia e all’estero.
Nel 2017 AkropolisLibri, l’attività editoriale di Teatro Akropolis, ha ricevuto il Premio Ubu nella categoria “progetti speciali”. Nel 2019 il festival multidisciplinare Testimonianze ricerca azioni è finalista al Premio Rete Critica, e nel 2021 vince il Premio Hystrio – digital stage.
Lecture-performance by and with Clemente Tafuri
The lecture-performance The World as Arabesque, by and with Clemente Tafuri, includes the screening of The Accursed Part. Journey to the Borders of Theatre. Carmelo Bene—a key moment in a path that explores the boundaries between art, language, and vision. A powerful and original tribute to Carmelo Bene, a radical and essential voice in contemporary theatre.
LA PARTE MALEDETTA. VIAGGIO AI CONFINI DEL TEATRO. CARMELO BENE
Directed by Clemente Tafuri
With Valentina Beotti, Margherita Fabbri, Daniela Paola Rossi
Original music Teatro Akropolis
Cinematography and editing Clemente Tafuri, Luca Donatiello, Alessandro Romi
Filming and audio Luca Donatiello, Alessandro Romi
Special thanks to RAI Teche, Carmelo Bene Archive
A production by Teatro Akropolis, AkropolisLibri (2020)
Duration 53 minutes
One of the most controversial figures in 20th-century theatre, Carmelo Bene discusses the foundations of his art and his unresolved conflict with the systems of theatre and culture. His accursed part speaks to the paradox of creation—whether in theatre, cinema, music, or poetry—namely the inevitable incompleteness of the work in relation to what can be intuited and lived beyond literature, language, and representation. Through Carmelo Bene’s own words alone, the film delves into the paradox of the unrepresentable, evoking major philosophical themes (inspired by Schopenhauer, Nietzsche, and Giorgio Colli, among others), shedding light on the world of theatre and art more broadly.
TEATRO AKROPOLIS
Founded in 2001 and directed by Clemente Tafuri, Teatro Akropolis centers its research on the relationship between the pre-literary origins of theatre and the performing arts, exploring themes such as myth, the tragic chorus, and the expressive potential of the body.
The company’s stage works—The Trilogy on Friedrich Nietzsche (2013), Death of Zarathustra (2016), Pragma. A Study on the Myth of Demeter (2018), and Apocatastasis (2022)—are the performative outcomes of this investigation, which is also supported by academic studies and publications on related themes. Since 2020, Teatro Akropolis has expanded into film production with The Accursed Part. Journey to the Borders of Theatre, a series of films dedicated to influential figures in art and culture who have challenged the boundaries between performance, philosophy, and the very notion of theatricality. Teatro Akropolis’s productions and activities are hosted in venues and theatres throughout Italy and abroad.
In 2017, AkropolisLibri, the company’s publishing division, received the Ubu Prize in the “special projects” category. In 2019, its multidisciplinary festival Testimonianze ricerca azioni was a finalist for the Rete Critica Award, and in 2021, it won the Hystrio Prize – Digital Stage.
Pro Loco San Gimignano: 0577 940008 ׀ info@sangimignano.com ׀ www. sangimignano.com
Giardino Chiuso: 353 4592075 ׀ prenotazioniov@gmail.com
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.