h 19:00 ANTEPRIMA/PROVA APERTA
h 21:30 CONCERTO – PRIMA NAZIONALE
Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti
direttore M° Luciano Acocella
produzione Fondazione Accademia Musicale Chigiana
con il contributo di MiC, Comune di Siena
L’ Accademia Musicale Chigiana sarà in scena con la suite Nobilissima visione di Paul Hindemith e la Sinfonia n. 4 in mi min. op. 9 di Johannes Brahms, eseguita da una nuova formazione di 54 elementi composta da giovani provenienti dalle Regioni Toscana e Emilia Romagna, che ha appena ricevuto la denominazione di Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti.
Suite Nobilissima visione di Paul Hindemith. E’ un dramma coreografico realizzato da Paul Hindemith dopo aver visitato, nel 1937, la Basilica di Santa Croce a Firenze. Suggestionato dagli affreschi di Giotto della Cappella Bardi, che raffigurano episodi della vita di San Francesco, Hindemith trae da questi ispirazione per un balletto richiestogli dal coreografo Léonide Massine, figura in cui il tema spirituale trova ulteriori importanti echi. Basti pensare al 1952 e alle Laudes Evangelii, rappresentate all’interno della Chiesa di San Domenico a Perugia. Nobilissima visione ripercorre, nei suoi undici episodi, l’intero itinerario biografico di San Francesco, ognuno scandito da un titolo evocativo che ci fa ripercorrere la vita del Santo e il famoso ciclo pittorico, con espliciti riferimenti alla rinuncia dei beni terreni, alla Regola di San Francesco e al famoso componimento poetico Cantico delle creature.
Sinfonia n. 4 in mi min. op. 9 di Johannes Brahms. L’ultima delle quattro sinfonie di Johannes Brahms è da molti considerata uno dei suoi più grandi capolavori, un vertice assoluto dell’espressione romantica. La prima esecuzione pubblica avvenne a Meiningen il 25 ottobre 1885. Al primo ascolto pubblico, la sinfonia ebbe un immediato successo, successo cresciuto col passare degli anni e delle esecuzioni.
La Quarta Sinfonia punta soprattutto sullo scavo interiore, sulla ricerca personale. I quattro movimenti in cui si articola rappresentano la perfetta descrizione di un’emozione crescente, che, dal culmine della drammaticità, arriva poi a toccare melodie dolci, gioiose, raffinate e dal carattere spirituale. La Quarta Sinfonia di Brahms è una perfetta interazione di strumenti musicali, con cui il compositore coordina minuziosamente le emozioni, dando vita a uno schema di sublime bellezza.
Luciano Pavarotti Foundation Orchestra
Conductor Maestro Luciano Acocella
Produced by: Fondazione Accademia Musicale Chigiana
With the support of: Italian Ministry of Culture (MiC), Municipality of Siena
The Chigiana Music Academy takes the stage with Paul Hindemith’s Nobilissima visione suite and Johannes Brahms’ Symphony No. 4 in E minor, Op. 98, performed by a newly formed 54-piece ensemble composed of young musicians from Tuscany and Emilia-Romagna—recently named the Luciano Pavarotti Foundation Orchestra.
Nobilissima visione Suite by Paul Hindemith. This choreographic drama was conceived by Hindemith after visiting the Basilica of Santa Croce in Florence in 1937. Deeply moved by Giotto’s frescoes in the Bardi Chapel, depicting episodes from the life of Saint Francis, he created a ballet at the request of choreographer Léonide Massine—a work that echoes profound spiritual themes. Hindemith’s Nobilissima visione traces Saint Francis’s entire life across eleven episodes, each titled evocatively to reflect his journey, including references to the renunciation of worldly goods, the Franciscan Rule, and the Canticle of the Creatures.
Symphony No. 4 in E minor, Op. 98 by Johannes Brahms. The last of Brahms’ four symphonies is widely regarded as one of his greatest masterpieces and a pinnacle of Romantic expression. Its premiere took place in Meiningen on October 25, 1885, and it was met with immediate acclaim.
The Fourth Symphony is an introspective work, structured in four movements that chart a rising emotional arc—from dramatic tension to lyrical, joyful, and spiritually resonant melodies. It is a symphonic interplay of remarkable complexity and beauty, where Brahms intricately weaves together emotion and musical structure.
Anche per la XIII edizione di Orizzonti Verticali, si rinnova la collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana, nata per la diffusione della musica sul territorio toscano e nazionale con artisti provenienti da tutto il mondo.
In programmazione un grande concerto che vedrà protagonista l’Orchestra della Fondazione Luciano Pavarotti, diretta dal Maestro Luciano Acocella, una nuova formazione completa di 54 elementi composta da giovani provenienti dalle Regioni Toscana ed Emilia Romagna. La suggestiva chiesa di Sant’Agostino a San Gimignano ospiterà un evento musicale imperdibile che unisce due capolavori di composizione sinfonica. Il programma si apre con la Nobilissima visione di Paul Hindemith, una suite per orchestra tratta dal balletto omonimo, che esplora una ricca tavolozza sonora, dalle atmosfere pastorali e marziali alla delicatezza della passacaglia.
Il concerto prosegue con una delle sinfonie più celebri di Johannes Brahms, la Sinfonia n. 4 in mi minore op.98. Con la sua intensità emotiva e la maestosità delle sue partiture, questa sinfonia rappresenta uno dei punti culminanti della musica romantica, con il suo andamento vibrante e passionale.
Il Maestro Acocella ha diretto l’Orchestre Nationale de France, l’Orchestre Philharmonique de Montecarlo e de Marseille, l’Orchestre du Capitol de Toulouse, St. Petersburg e Moscow Philharmonic, Tokyo Philharmonic, Danish Radio Symphony e l’Orquestra Sinfonica de Galizia, Orchestra della Fenice, del T. Comunale di Bologna, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’ORT, l’Orchestra Toscanini, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e altre. Nel 2000 il debutto operistico a Copenhagen con The Rape of Lucretia di Britten, in seguito ha diretto in numerosi teatri in Italia, Germania, Francia, Russia, Corea, Cina, Giappone e USA.
L’Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti è un ensemble di prestigio internazionale che prende il nome dal celebre tenore italiano, ed è dedicata alla promozione della musica classica e operistica di alta qualità. Fondata con l’intento di perpetuare l’eredità artistica di Pavarotti, l’orchestra si distingue per la sua eccellente preparazione musicale e per la capacità di eseguire repertori sia tradizionali che contemporanei, con una particolare attenzione alla ricerca e all’innovazione sonora. Sotto la direzione di rinomati maestri, l’orchestra si esibisce in importanti teatri e festival, consolidando il suo ruolo di ambasciatrice della cultura musicale nel mondo.
Now in its 13th edition, Orizzonti Verticali renews its collaboration with the Accademia Musicale Chigiana, established to promote music across Tuscany and Italy with artists from around the globe. The program features a major concert starring the Luciano Pavarotti Foundation Orchestra, conducted by Maestro Luciano Acocella—a full 54-member ensemble of emerging talent from Tuscany and Emilia-Romagna. The evocative Church of Sant’Agostino in San Gimignano will host this unmissable musical event that brings together two symphonic masterpieces. The evening opens with Paul Hindemith’s Nobilissima visione, a suite drawn from his ballet of the same name, offering a richly textured soundscape that moves from pastoral serenity to martial power and the subtle elegance of a passacaglia. The concert continues with Brahms’ celebrated Symphony No. 4, a pillar of Romantic music, admired for its emotional intensity and majestic orchestration.
Maestro Luciano Acocella
Maestro Acocella has conducted renowned orchestras including the Orchestre Nationale de France, Orchestre Philharmonique de Monte Carlo, Orchestre du Capitole de Toulouse, St. Petersburg and Moscow Philharmonics, Tokyo Philharmonic, Danish Radio Symphony, Orquestra Sinfónica de Galicia, Orchestra of La Fenice, Teatro Comunale di Bologna, Padua and Veneto Chamber Orchestra, ORT, Toscanini Orchestra, and Sicilian Symphony Orchestra, among others. He made his operatic debut in 2000 in Copenhagen with Britten’s The Rape of Lucretia, and has since conducted in major theaters across Italy, Germany, France, Russia, South Korea, China, Japan, and the USA.
Luciano Pavarotti Foundation Orchestra
This prestigious ensemble, named after the legendary Italian tenor, is devoted to promoting high-quality classical and operatic music. Founded to honor Pavarotti’s artistic legacy, the orchestra is recognized for its exceptional musicianship and for performing both traditional and contemporary repertoire. With a strong focus on research and sonic innovation, and under the baton of acclaimed conductors, the orchestra appears in major theaters and festivals, firmly establishing itself as a global ambassador of musical culture.
Pro Loco San Gimignano: 0577 940008 ׀ info@sangimignano.com ׀ www. sangimignano.com
Giardino Chiuso: 353 4592075 ׀ prenotazioniov@gmail.com
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.