CAPPUCCETTO ROSSO NEL BOSCO

ZACHES TEATRO
Rocca di Montestaffoli, San Gimignano (SI)

 

Spettacolo immersivo per parchi, giardini, boschi per famiglie e bambini dai 4 anni

regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna
maschere, costumi, oggetti di scena Francesco Givone
musica dal vivo e paesaggio sonoro Madoka Funatsu
compositrice Cristina Petitti
con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti
assistente costumi e oggetti di scena Alessia Castellano
realizzazione costumi Giulia Piccioli
produzione Zaches Teatro
con il sostegno di MiC e Regione Toscana

Un parco, un giardino o un bosco si trasformano in uno spazio teatrale liminale, tra il reale e l’onirico, grazie alla forza immaginifica del teatro di figura, della danza e della musica dal vivo.
Attorno al pubblico immerso nel bosco, si muovono, appaiono e scompaiono i personaggi della fiaba di Cappuccetto Rosso dando vita alla famosa storia della bambina e del lupo.
Le note della fisarmonica si intrecciano alla narrazione di una bizzarra cantastorie che guida gli spettatori lungo il dipanarsi della storia.
Il bosco è il luogo del mistero per eccellenza e per questo affascina, nasconde e rivela.
Il bosco permette la disubbidienza: lontano dagli occhi materni che sorvegliano, i bambini trasgredendo affrontano pericoli e rischi, ovvero le proprie paure.
In questa versione del racconto, influenzata dalle fonti antecedenti Perrault e Grimm, si dà spazio al riverbero simbolico che la storia originale detiene.
In un connubio di vari linguaggi artistici si incontrano narrazione, danza, teatro di figura e musica dal vivo dando vita a un delicato equilibrio che ha il dono di immergere spettatori grandi e piccoli nella celebre vicenda.

 

“Le fiabe non raccontano ai bambini che i draghi esistono.
I bambini sanno già che i draghi esistono. Le fiabe raccontano ai bambini che i draghi possono essere uccisi.”

Gilbert Keith Chesterton

 

Zaches Teatro è una compagnia di teatro e danza fondata a Firenze nel 2007.

Nel 2023 riceve il Premio Nazionale HYSTRIO CORPO A CORPO (Italia) per la sperimentazione e la contaminazione dei linguaggi artistici, con la seguente motivazione:

Danza contemporanea, teatro di figura, uso della maschera, sperimentazione vocale, composizione sonora originale: i linguaggi artistici di Zaches Teatro sono molteplici, ma tutti votati alla ricerca di una raffinatezza formale ed espressiva basata su una cura drammaturgica dell’immagine, del suono, del testo e del movimento. Questo loro artigianato teatrale si integra poi con un’accurata formalità del corpo dei performer e con l’uso delle nuove tecnologie. La Compagnia affronta l’attualità sottraendone l’evidenza e lasciando in scena la sua universale metafora. Con le sue produzioni tout public ha viaggiato in Europa, Russia e Asia, ha partecipato ai più importanti festival nazionali e internazionali, ricevendo premi e riconoscimenti in Italia e all’estero. All’interno del mondo che Zaches Teatro crea di volta in volta, quello che non viene ascoltato nei discorsi “ragionevoli” passa attraverso il “c’era una volta”, per riscoprire il mondo fiabesco, le storie che abbiamo ascoltato fin da piccoli. Così, invitandoci a una partecipazione emotiva-attiva, la Compagnia intende renderci presenti a ciò che viviamo oggi e spingerci a distillare il nostro significato personale. Per questo il lavoro di Zaches Teatro, a cui viene assegnato il Premio Hystrio Corpo a Corpo, rimanda spesso al simbolo o meglio agli archetipi di una cultura universale che, grazie al teatro di figura, riesce a esprimere con dirompente forza poetica.


An immersive show for parks, gardens, and forests for families and children aged 4 and up

direction, dramaturgy, choreography: Luana Gramegna
masks, costumes, props: Francesco Givone
live music and soundscape: Madoka Funatsu
composer: Cristina Petitti
with: Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti
costume and props assistant: Alessia Castellano
costume construction: Giulia Piccioli
produced by Zaches Teatro
with the support of MiC – Ministry of Culture and the Region of Tuscany

A park, a garden, or a forest is transformed into a liminal theatrical space, between the real and the dreamlike, through the imaginative power of puppetry, dance, and live music.
Around the audience—immersed in the woods—the characters of Little Red Riding Hood move, appear, and disappear, bringing to life the famous tale of the little girl and the wolf.

The accordion’s notes intertwine with the narration of a quirky storyteller who guides spectators through the unfolding story.
The forest is the place of mystery par excellence—fascinating, concealing, and revealing all at once. The forest permits disobedience: far from the watchful eyes of mothers, children defy the rules, confront dangers and risks—in other words, their own fears.
This version of the tale, influenced by earlier sources predating Perrault and the Grimms, gives space to the symbolic resonance of the original story. Through a blend of multiple artistic languages—storytelling, dance, puppetry, and live music—a delicate balance is created, one that immerses both children and adults in the timeless narrative.

“Fairy tales do not tell children that dragons exist.
Children already know that dragons exist.
Fairy tales tell children that dragons can be killed.”
— G.K. Chesterton

 

Zaches Teatro is a theatre and dance company founded in Florence in 2007.

In 2023, it received the HYSTRIO Corpo a Corpo National Award (Italy) for its experimentation and blending of artistic languages, with the following motivation:

Contemporary dance, puppetry, mask work, vocal experimentation, and original sound composition: the artistic languages of Zaches Teatro are many, all pursued with a focus on formal and expressive refinement, grounded in a dramaturgical attention to image, sound, text, and movement.

This craftsmanship is complemented by a precise physicality in the performers and the use of new technologies. The company addresses contemporary themes by withdrawing from the obvious, leaving only their universal metaphor on stage. With its tout public productions, Zaches Teatro has toured throughout Europe, Russia, and Asia, participating in major national and international festivals and receiving numerous awards in Italy and abroad. Within the worlds Zaches Teatro creates, what cannot be heard in “reasonable” discourse passes through the “once upon a time” structure, rediscovering the fairy-tale world and the stories we’ve known since childhood. In doing so, the company invites us to an emotionally active participation, making us present to what we experience today and encouraging us to distill our own personal meaning. This is why the work of Zaches Teatro—recipient of the Hystrio Corpo a Corpo Award—often speaks in symbols, or rather, archetypes of a universal culture, expressed with explosive poetic force through the medium of puppetry.

 


INFO, PRENOTAZIONI E PREVENDITE

Pro Loco San Gimignano: 0577 940008 ׀ info@sangimignano.com ׀ www. sangimignano.com

Giardino Chiuso: 353 4592075 ׀ prenotazioniov@gmail.com

Visualizza la mappa

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi