Allestimento site specific
da “Biancaneve” dei Fratelli Grimm
interpretata da Carla Tatò
adattamento e mise en espace Tuccio Guicciardini
movimenti coreografici Patrizia de Bari
conLaudomia Delli Guicciardini
videoAndrea Montagnani
produzionecompagnia Giardino Chiuso
con il sostegno di Regione Toscana, Comune di San Gimignano_Assessorato alla Cultura
La compagnia Giardino Chiuso propone un allestimento site specific all’interno dell’ex rifugio antiaereo di San Gimignano, ora sede dell’Associazione Sottomondo, tratto dalla famosa fiaba “Biancaneve” nella versione dei Fratelli Grimm, cercando di mantenerne intatta la morale e il percorso narrativo.
Il testo, nella sua prima versione del 1812, ha subito nel tempo molte modifiche, ed è stato edulcorato e reso più attuale. La fiaba originale tratta invece argomenti inquietanti con risvolti psicologici legati al conflitto madre-figlia e al passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Nella prima versione, rispetto a quella più nota poi tramandata fino ai giorni nostri del 1857, la matrigna antagonista di Biancaneve è addirittura la madre, che nutre un sentimento di invidia nei confronti della figlia così grande da desiderarne la morte. La fanciulla riceve un dono, quello della bellezza, attraverso il quale poi riuscirà a trovare la sua indipendenza e la sua salvezza. Ma anche il dono della grazia può contenere il suo contrario.
Lo spazio verrà abitato del testo, per l’adattamento di Guicciardini, con l’interpretazione magistrale di Carla Tatò, che ne evidenzia gli aspetti sia crudi che nostalgici, con alcuni inserti in lingua tedesca che sottolineano l’origine nordica del racconto. Un’installazione sonora e visiva, agita solo in alcuni momenti da una giovanissima interprete.
Biancaneve è andata in scena sotto forma di I studio al Teatro Akropolis di Genova, ed è il secondo lavoro tratto dalla raccolta Le fiabe del focolare dei F.lli Grimm, dopo lo spettacolo Cappuccetto Rosso, con l’intenzione di completare una trilogia. Nella messa in scena prevalgono i toni bianchi e neri con un solo colore predominante: il rosso. Simbolo di energia, amore, fuoco, potere e sensualità, elementi ben presenti nella fiaba. Lo spettacolo indaga i molteplici aspetti del testo attraverso i vari linguaggi della parola, movimento e video, elementi che definiscono la cifra stilistica della compagnia da molti anni, restituendo una narrazione fantastica e fiabesca aprendo all’immaginazione e all’interpretazione.
Site-Specific Installation
from “Snow White” by the Brothers Grimm
performed by Carla Tatò
adaptation and mise-en-espace Tuccio Guicciardini
choreographic movements Patrizia de Bari
with Laudomia Delli Guicciardini
video Andrea Montagnani
production Compagnia Giardino Chiuso
with the support of Regione Toscana, Municipality of San Gimignano_Culture Department
Compagnia Giardino Chiuso presents a site-specific installation inside the former air-raid shelter of San Gimignano—now home to the Sottomondo Association—based on the well-known fairy tale “Snow White” in the version by the Brothers Grimm, aiming to preserve its moral essence and narrative arc.
The original text, in its first 1812 version, underwent many changes over time, gradually becoming more sanitized and adapted to modern sensibilities. Yet the original tale explores unsettling themes with psychological depth, particularly around the mother-daughter conflict and the transition from childhood to adolescence. In the earliest version—unlike the more familiar 1857 rendition passed down to this day—Snow White’s antagonist is not a stepmother, but her actual mother, whose envy of her daughter is so overwhelming that she wishes her dead. The girl receives a gift—beauty—through which she ultimately finds independence and salvation. But even the gift of grace may conceal its opposite.
The space will be inhabited by the text, through Guicciardini’s adaptation, with a powerful performance by Carla Tatò, who brings out both the stark and nostalgic facets of the story. Some passages are performed in German, emphasizing the tale’s Northern European roots. The staging includes a sound and visual installation, occasionally animated by a very young performer.
“Biancaneve” premiered as a first study at Teatro Akropolis in Genoa, and is the second production drawn from the Brothers Grimm’s Household Tales, following “Cappuccetto Rosso”, with the intention of completing a trilogy. The staging is dominated by black and white tones, with a single prevailing color: red—a symbol of energy, love, fire, power, and sensuality, all core elements of the fairy tale.
The performance explores the text’s many layers through an interplay of spoken word, movement, and video—hallmarks of the company’s stylistic identity for many years—offering a fantastical and dreamlike narrative that invites both imagination and interpretation.
Pro Loco San Gimignano: 0577 940008 ׀ info@sangimignano.com ׀ www. sangimignano.com
Giardino Chiuso: 353 4592075 ׀ prenotazioniov@gmail.com
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.